Abile linguista cercasi
Nel riordinare la mia modesta collezione di incunaboli rari, mi è casualmente capitato sottomano un prezioso volume dal titolo “Le jeux de le couzzare” scritto dall’illustre pedagogo francese Jules-Sèbastien-Cesar Allourme (Condè-sur-Noireau, 1790 - Tafferugli seguiti ad anomalo rialzo durante l’asta dei “Misteri”, 1842) che spese il suo impegno nel recupero alla società di giovani figli di famiglie disagiate.
Dalla pregevole opera ho ritenuto opportuno trarre alcuni giochi di parole comprensibili credo solo a noi tarantini.
I calembour di seguito citati hanno tutti la particolarità di richiedere un proponente ed una “vittima” che segue le istruzioni del primo e “incappa” nello scherzo.
GEOMETRIA SODOMITICA
Viene proposto di tradurre in dialetto e ad alta voce la frase: ‘‘Dietro l’angolo manca il lato’’, che per la caratteristica nostrana di unire le parole tra loro diventa la confessione di un rapporto anale subito (Ret’ all’angole manca u late).
Dalla pregevole opera ho ritenuto opportuno trarre alcuni giochi di parole comprensibili credo solo a noi tarantini.
I calembour di seguito citati hanno tutti la particolarità di richiedere un proponente ed una “vittima” che segue le istruzioni del primo e “incappa” nello scherzo.
GEOMETRIA SODOMITICA
Viene proposto di tradurre in dialetto e ad alta voce la frase: ‘‘Dietro l’angolo manca il lato’’, che per la caratteristica nostrana di unire le parole tra loro diventa la confessione di un rapporto anale subito (Ret’ all’angole manca u late).
PESCI E LIBERTA’
Viene proposto di leggere al contrario la parola SALMONE, che diventa ENOMLAS, simile ad un invito a non essere trattenuti, si risponde con ‘‘E cci ti stè ttene!’’ (e chi ti trattiene!)
GENITORI PIROTECNICI
Viene chiesto di tradurre in vernacolo la frase ‘‘Papà ti devi adattare tu’’ che diventa: ‘‘Papà d’ha da adattà tu’’ che sembra la raffica di un fuoco artificiale, si commenta con un vigoroso BUUUM non appena il soggetto termina la traduzione.
Un rapido cenno meritano inoltre altri giochi di parole, basati su rime e assonanze dello stesso genere, quali:
INDIANI METROPOLITANI
Antonio: ‘‘... ccè iè ?’’
Filippo: ‘‘see, apasch !’’
Qui il calambour verte sul termine "cos'è" che in versione tarantina che somiglia molto al nome di una tribù dei nativi americani (pellerossa, come negro o spazzino non è “politically correct") a cui si risponde citando il nome di un'altra tribù (per chi non legge "Tex" la corretta grafia dovrebbe essere Cheyenne e Apache).
GESTIONE DIFFERENZIATA DEL RISPARMIO
Cataldo, incontrando Giovanni, gli chiede: ‘‘tutt'a post' ?’’ (Tutto a posto?)
Giovanni risponde: ‘‘No, menz'aa post’ e menz' a banc’’’ (No, metà alla posta e metà in banca).
Calembour che, grazie alla elisione della vocale finale gioca sul doppio significato di "post" inteso sia come "a posto" ovvero in ordine, regolare, senza problemi che come "alla posta" ovvero ufficio Poste e Telegrafi che, soprattutto nei piccoli paesi sprovvisti di sportelli bancari, forniva anche il servizio di tenuta di libretti di risparmio.
MUSICA E PARENTI
Aldo si rivolge a Vito commentando il livello acustico particolarmente elevato di un passaggio eseguito dagli strumenti a fiato durante un concerto in onore del Santo Patrono con la frase: ‘‘Il trombone assorda’’
La replica stizzita di Vito è: ‘‘E a trombett’ a mamm’t’’.
Qui pro quo generato dalla errata interpretazione della coniugazione del verbo assordare come citazione della sorella di Vito.
SINONIMI E CONTRARI
Esercizi di italiano, la maestra chiama alla lavagna Lillino e gli chiede di rispondere con un aggettivo dal significato contrario a quello che lei propone:
Maestra: ‘‘Il contrario di bello?’’ Lillino: ‘‘Brutto’’
Maestra: ‘‘Il contrario di alto?’’, Lillino: ‘‘Basso’’
Maestra: ‘‘Il contrario di astuta?’’ Lillino: ‘‘Appizzica’’
Commenti
Posta un commento